27.3. — 1.4.2023
MUSICAGORITIENSIS
3. InternationalMusic Competition
MUSICA GORITIENSIS
Giuria
Direttore artistico prof. Alessandra Schettino

Luca Trabucco - Italia
Presidente della giuria
Luca Trabucco è nato a Salerno nel 1970; intrapresi gli studi musicali al Conservatorio di Genova con Claudio Proietti per il pianoforte e Adelchi Amisano per la composizione, si è quindi perfezionato all’ “Accademia Incontri” col Maestro di Imola con Lazar Berman, Alexander Lonquich, Boris Petrushanski, Riccardo Risaliti e Piero Rattalino. Vincitore di molti concorsi pianistici internazionali (Venezia, Treviso, Viotti-Valsesia, New Orleans e altri) ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti, Medio ed Estremo Oriente; ha al suo attivo numerose registrazioni ed incisioni tra le quali figurano diversi lavori scritti appositamente per lui. Nel corso degli anni ha approfondito il repertorio francese del primo ‘900, suonando l’integrale di Debussy e Ravel, autori per i quali è considerato uno specialista. Trabucco è invitato di frequente a tenere masterclass e siede spesso nelle giurie di concorsi internazionali, insegna pianoforte al Conservatorio Tartini di Trieste. Nel 2020 il Comune di Marineo in Sicilia, terra d’origine della sua famiglia, lo ha insignito della consegna delle chiavi della città per meriti artistici.

Paolo Baglieri - Italia
Paolo Baglieri ha conseguito brillantemente il diploma di pianoforte al Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Ha proseguito gli studi presso il “Codarts – University of Arts” di Rotterdam e presso la “Schola Cantorum” di Parigi, concludendo gli studi con il massimo dei voti. Consegue la laurea di II livello in discipline musicali presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona con il massimo dei voti e lode. Ha seguito masterclass con Pavel Gililov, Franco Scala, Benedetto Lupo, Boris Petrushansky, Vincenzo Balzani e Sergio Perticaroli.
Definito “un pianista che unisce perfettamente la sua visione personale con l’intenzione del compositore”, è vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Si è esibito in Italia, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Austria, Germania, Bulgaria, Israele, Cile per oltre 500 concerti solistici, cameristici e con orchestra, nelle più importanti sale da concerto quali il Teatro Nazionale di Gerusalemme, il Centrum Beeldende di Amsterdam, Castel d’Ursel ad Anversa, Palazzo Biscari di Catania, Sala Manzoni di Pistoia, Circolo Ufficiali di Bologna, e numerose altre città quali Taormina, Lucca, Roma, Torino, Verona, Castello di Galeazza, Salisburgo, Amsterdam, Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Haifa, Madrid, Santiago del Cile.
Già docente presso i Conservatori di Musica di Pavia, Siena e Brescia, è stato Docente principale di pianoforte, musica da camera e letteratura pianistica presso il Conservatorio di Stato di Gerusalemme in Israele.
Attualmente ricopre l’incarico di docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda.
Ha tenuto masterclasses in tutto il mondo ed è regolarmente invitato a far parte delle giurie di alcuni dei più importanti concorsi pianistici internazionali, quali Paderewski International Piano Competition, S. Cecilia International Piano Competition di Porto (Portogallo), Olga Kern International Piano Competition (USA), Enschede, Campillos, Mayenne, Bruxelles, Brasov, Madrid, Yerevan, Clavicologne, Malta International Piano Competition, German Piano Open Competition a Berlino, Eurasian Music Games di Astana (Kazakhstan), International Music Competition Moscow Piano Open a Mosca, Transylvanian International Piano Competition a Brasov (Romania), Lyon International Piano Competition a Lione (Francia), MozARTe International Piano Competition a Colonia (Germania).
È Presidente dell’Accademia Internazionale Talent Music Master Courses di Brescia, del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” e del Premio Musicale Internazionale “Laszlo Spezzaferri” di Verona.

Aki Kuroda - Giappone
In seguito alla laurea conseguita presso la Tokyo National University of Fine Arts, ha approfondito gli studi sotto la guida dei Prof. Karl-Heinz Kammerling, Hans Leygraf e Bruno Mezzena. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali (French Music Competition, Premio Speciale per l’Esecuzione del Repertorio Contemporaneo al Contemporary Piano Music Competition in Spagna, Contemporary Music Competition della Japan Society for Contemporary Music) ha preso parte ad importanti rassegne, quali ISCM World New Music Days, Suntory Summer Festival ecc., realizzando inoltre numerose prime esecuzioni. Oltre all’attività di pianista, compone musica per trasmissioni e spot pubblicitari televisivi, curandone la trascrizione. Collabora attualmente con illustri musicisti, tra cui il direttore d’orchestra Giorgio Bernasconi, Alessandro Carbonare (clarinetto), Elena Casoli (chitarra), Ole Edvard Antonsen (tromba) ed il Quartetto Prometeo.
Ha rivolto particolare attenzione ai lavori di Piazzolla, a cui sono dedicati i suoi primi album da solista (Japan Victor). E’ apprezzata non solo come pianista di musica classica e contemporanea, ma anche come interprete di tango e jazz. Inoltre ha ottenuto grande consenso in tutto il mondo per la sua registrazione di musica per videogiochi “FINAL FANTASY X. XIII, Piano Collection”. Nel 2004 ha pubblicato l’album “Tarkus & Pictures at an Exhibition”, dedicato ai lavori di Keith Emerson. Nel 2008, nell’ambito del festival Spazio Musica di Cagliari, ha eseguito la nuova composizione di Sylvano Bussotti, “La Tastiera Poetica”. Ha inciso 20 CD, l’ultimo in ordine di tempo dal titolo “Firebird” dove ha inciso “Firebird” di Stravinsky trascritto da Guido Agosti, assieme alla trascrizione per pianoforte solo di Eduard Steuemann di Kammersyphonie N.1 di Schönberg, che ha ottenuto le 5 stelle dalla rivista BBC Music Magazine.
E’ membro della commissione dell’Associazione Nazionale Giapponese dei docenti di pianoforte “PTNA”, attraverso la quale tiene oltre 20 seminari all’anno in varie città giapponesi, durante i quali, oltre alle lezioni per gli allievi, insegna anche metodologia pianistica per gli insegnanti di pianoforte in Giappone. E’ inoltre insegnante del corso superiore di pianoforte presso l’Accademia Musicale Pescarese ed i suoi allievi sono vincitori di numerosi concorsi, tra cui: Concorso Internazionale Valsesia Musica, Pozzoli, IBLA Grand Prize, Luciano Luciani, Concorso Internazionale Pianoforte e Orchestra Città di Cantù. Viene spesso invitata come membro di giuria dai diversi concorsi associati con la Fondazione Alink-Argerich.

Azra Medić – Bosnia ed Herzegovina
La pianista bosniaca Azra Medić è attiva come solista, musicista da camera e pedagoga.
I primi passi della sua formazione musicale sono stati a Zagabria e Sarajevo, dove ha terminato gli studi universitari ottendendo il premio come “Miglior studente dell’Università di Sarajevo”. I suoi professori sonos stati Neda Stanković (allieva di Leonid Brumberg e Dubravka Tomšić) e Boris Kraljević (allievo di Lev Naumov). Ha proseguito gli studi all’Accademia di Musica di Zagabria con Đuro Tikvica (allievo di Tatjana Nikolajeva e Boris Romanov), all’Accademia di Musica di Kassel con Ivan Urwalov e all’Università di Musica di Friburgo con Elza Kolodin.
Durante i suoi studi ha vinto numerosi premi ai concorsi internazionali in Bosnia ed Erzegovina e ai concorsi internazionali in Russia (Mosca), Italia (Gorizia, Roma), Francia (Parigi). Azra Medić ha partecipato a corsi di perfezionamento con Christopher Taylor, Leslie Howard, Peter Feuchtwanger, Noel Flores, Martin Hughes, Rudolf Kehrer, Igor Khudolei, Diane Anderson, Markus Schirmer, Avedis Kouyoumdjan. Dopo la laurea a Friburgo nel 2012, ha iniziato a lavorare all’Accademia di Musica di Sarajevo, prima come assistente al dipartimento di pianoforte e dal 2015 come professore ordinario. Si è esibita in numerosi concerti da solista ed in formazioni da camera in Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro, Germania, Svizzera, Austria, Italia, Francia, Grecia. Il suo repertorio è molto ampio e spazia dal Barocco alla musica contemporanea, includendo rinomati compositori bosniaci e croati. Tiene corsi di perfezionamento nelle scuole di musica in Bosnia-Erzegovina e all’estero e partecipa regolarmente in concorsi statali ed internazionali in veste di giurato.

Mirella Petrova – Bulgaria/Germania
La pianista di origine bulgara Mirella Petrova ha iniziato la sua formazione musicale all’età di cinque anni presso la scuola di musica “Professor Veselyn Stoyanov” nella sua città natale, Russe. Due anni dopo ha debuttato in concerto con la Filarmonica di Russe nell’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore di Haydn. Nel 1992 Mirella Petrova si è trasferita a Dresda, dove ha intrapreso gli studi con il professor Detlef Kaiser presso la Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber”. Dopo aver superato con successo gli esami come pianista ed insegnante, ha completato un corso post-laurea in pianoforte “con lode” e un corso post-laurea in musica da camera con il professor Kaiser e Peter Bruns. Si è perfezionata come artista seguendo corsi internazionali con Mikhail Wosskressenski, Klaus Hellwig, Karl-Heinz Kammerling, Detlef Kraus, Peter Rosel, Elza Kolodin, Christian Zacharias, Jacques Rouvier e Lazar Berman. Ha inoltre ampliato la sua conoscenza nella composizione di canzoni con Olaf Bär, Gertrud Geissler e Semyon Skigin. Mirella Petrova ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, come il concorso “Usti nad Labem” nella Repubblica Ceca, il “Maria Canals” di Barcellona, Spagna, e il “Konzerteum” di Markopoulo, Grecia. È stata insignita del premio DAAD 1999-2000 e ha ricevuto la borsa di studio “Carl Maria von Weber”per la musica dalla Fondazione Arte e Cultura. La signora Petrova si è esibita in festival come il “Riga Music Festival” in Lettonia, lo “Schleswig-Holstein Music Festival” e il “Ruhr Piano Festival” in Germania, e i festival “Apollonia Festival of Arts”, “Varna Summer” e “March Music Days” in Bulgaria. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive ed è stata ospite come solista sotto la direzione dei M. Jörg-Peter Weigle, Naoshi Takahashi, Ivan Wulpe e Aleksej Izmirliev. Oltre ai suoi concerti da solista, Mirella Petrova si è dedicata intensamente alla musica da camera in diversi ambiti, tra cui il duo pianistico, il duo voce e pianoforte e la musica da camera con strumenti a corda. Ha intrapreso tournée di concerti in Grecia, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Spagna, Giappone e Turchia. Nel 2014 la ha pubblicato un CD intitolato “A Wagner evening in Graupa” esibendosi come solista con l’Orchestra Filarmonica di Elbland in Sassonia. Nello stesso anno ha suonato il Triplo Concerto di Beethoven insieme a Sayako Kusaka, violino, e Peter Bruns, violoncello. Nella primavera del 2015, lo stesso trio si è esibito con lo stesso Concerto con l’Orchestra Sinfonica Presidenziale ad Ankara, in Turchia. Oltre alle sue numerose esibizioni, Mirella Petrova insegna dal 1997 pianoforte e musica da camera alla Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber”.