27.3. — 1.4.2023

MUSICAGORITIENSIS

3. InternationalMusic Competition

MUSICA GORITIENSIS

Giuria

Direttore artistico prof. Alessandra Schettino

Bernarda Fink – Argentina / Slovenia

Presidente della giuria

Nata da genitori sloveni a Buenos Aires (Argentina), il mezzosoprano Bernarda Fink ha ricevuto la sua educazione canora e musicale alla Scuola Superiore delle Arti del Teatro Colón di Buenos Aires, dove si è anche esibita regolarmente. Il suo repertorio è ampio, dalla musica antica alle opere di compositori contemporanei. Cantante nota per la sua versatilità, si esibisce regolarmente con la London Philharmonic Orchestra, le Filarmoniche di Vienna e Berlino e la Royal Concertgebouw Orchestra, Cleveland Orchestra, e con le migliori orchestre barocche dirette da direttori come Barenboim, Blomstedt, Bichkov, Chailly, Gardiner, Gergiev, Jacobs, Jansons, Muti, Norrington, Pinnock, Prêtre, Rattle, Saraste e Welser-Möst. Come cantante d’opera ha impressionato la critica in Argentina e nei principali teatri d’opera europei. Alcuni dei suoi ruoli più importanti includono Cecilia in Lucio Silla di Mozart (Theater an der Wien), Idamante in Idomeneo (Teatro Real, Madrid) e Irene in Theodora di Handel (Salzburg Festival). Nel 2017 ha debuttato all’Opera di Vienna in Pelléas et Mélisande di Debussy. Appare regolarmente in recital e concerti a Vienna, Schwarzenberg, Amsterdam, Londra, Berlino, New York e Buenos Aires. Nelle ultime stagioni è apparsa nella Seconda Sinfonia di Mahler con Andris Nelsons al Festival di Tanglewood e con Mariss Jansons a Copenhagen, nello Stabat Mater di Pergolesi a Roma, con Jakub Hrůša a Bamberg, al Festival di Beethoven a Varsavia e in un tour di concerti in America con la Camerata Salzburg. Il vasto repertorio dellʼartista si riflette in una ricca discografia, che ha vinto numerosi premi (tra cui Grammy e Diapason dʼor). Bernarda Fink ha ricevuto il distintivo d’onore per le scienze e le arti della Repubblica austriaca ed il titolo onorario di Kammersängerin. Nel 2013, insieme a Markos Fink, ha ricevuto il Premio del Fondo Prešeren in Slovenia.


Emanuele Giannino – Italia

Emanuele Giannino, dopo il debutto al Festival di Spoleto ne L’Italiana in Algeri e ne La sonnambula, ha intrapreso una rapida carriera che l’ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Teatro alla Scala, Opéra National de Paris, Liceu di Barcelona, Opernhaus di Zurigo, La Monnaie di Bruxelles, Semperoper di Dresda, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Diplomatosi al Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, ha vinto importanti concorsi internazionali, fra i quali “Adriano Belli” di Spoleto (1987) e “Toti Dal Monte” (1992). Nel corso della sua carriera ha preso parte a importanti produzioni, fra le quali Die Zauberflöte (Monostatos) al Teatro Comunale di Bologna, Le nozze di Figaro (Basilio) al Teatro del Maggio Musicale di Firenze, all’Opéra de Nantes e ad Angers, Gianni Schicchi (Gherardo) al Teatro alla Scala di Milano, Otello (Roderigo) all’Opéra National de Paris, L’Africaine (Don Alvaro) al Teatro La Fenice di Venezia; Oedipe (Laios) di Enescu al Teatro Lirico di Cagliari, Macbeth (Malcolm) all’Opernhaus di Zurigo, L’elisir d’amore (Nemorino) in tournée in Korea, L’italiana in Algeri (Lindoro) al Liceu di Barcellona e alla Semperoper di Dresda, La sonnambula (Elvino) al Teatro dell’Opera di Roma, Don Pasquale (Ernesto) a Bilbao, Lucia di Lammermoor (Edgardo) alla Canadian Opera di Toronto, Chérubin al Teatro Lirico di Cagliari, Falstaff e I pagliacci alla Monnaie di Bruxelles, Il cappello di paglia di Firenze (Achille) all’Opéra de Nantes. Il suo repertorio include inoltre titoli quali Les contes d’Hoffmann, Il turco in Italia, Otello, L’amico Fritz, Il matrimonio segreto, I quattro rusteghi, Sigismondo, Le donne rivali, L’occasione fa il ladro e Turandot. Attivo anche in campo concertistico, annovera nel suo repertorio titoli quali Stabat Mater, Petite messe solennelle al Teatro alla Scala, Messa di Gloria di Rossini, IX Sinfonia di Beethoven e l’oratorio Christus am Ölberge. La sua discografia include, fra gli altri titoli, Le donne rivali di Cimarosa (1994), Piramo e Tisbe di Hasse (1996), Messa di Gloria di Rossini (2000) e La clochette di Duni (2002). Fra i suoi impegni recenti, Un ballo in maschera e La traviata al Teatro La Fenice di Venezia; Lucia di Lammermoor all’Opéra de Nancy; La fanciulla del West al Teatro alla Scala e all’Opéra National de Paris; Falstaff al Festival di Lucerna; Norma al Teatro La Fenice di Venezia; Macbeth (Malcolm) al Teatro Verdi di Pisa. Emanuele Giannino è capo del Dipartimento di canto al Conservatorio J. Tomadini di Udine.


Elvira Hasanagić - Slovenia / Germania

Il soprano Elvira Hasanagić ha conseguito una laurea ed un master presso l’Università di musica e teatro e l’Accademia teatrale August Everding di Monaco. La sua carriera artistica l’ha portata alla Staatsoper unter den Linden di Berlino, Deutsche Oper Berlin, Teatro Colon di Buenos Aires, Nationaltheater Mannhein, Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco, SNG Opera and Ballet Ljubljana e Maribor, Staatstheater Saarbrücken, Kassel, Schwerin, sotto la direzione dei direttori d’orchestra Zubin Mehta, Ulf Schirmer, James Conlon, Julian Salemkour, Uroš Lajovic e Christian Schumann. In collaborazione con la Radio Bavarese e la sua orchestra, ha registrato l’opera »La Lodoiska« del compositore Simon Mayr nel ruolo di Resiska. Con la Deutschlandradio Kultur ha registrato un CD di brani autobiografici di Wolf, Berg, Lajovic, Babić, Zajc, Prebande e Osterc. In collaborazione con la casa editrice di cassette e dischi RTVSLO, è uscito il suo CD di lieder »ElSoprano – Hrepenenje«. Il suo secondo album da solista seguirà presto, questa volta con arie di Verdi in collaborazione con l’ Orchestra della Radio e Tv Slovena, sotto la direzione di Simon Krečič. Per i suoi risultati artistici nel 2017, la città di Dresda e l’Associazione tedesca per il sostegno ai cantanti lirici le hanno conferito il titolo di giovane artista dell’anno 2017. È regolarmente invitata come membro di giuria in concorsi internazionali di canto lirico e solistico e come docente in corsi di canto solistico – Concorso Stignani Imola, Italia, Concorso di canto solistico Bitola in Macedonia, Musica Goritiensis a Gorizia, Glasbena mladina in Slovenia.


Eugenio Leggiadri-Gallani - Italia

Il basso-baritono Eugenio Leggiadri-Gallani ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco perfezionandosi poi con Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Raina Kabainvanska, Luciana Serra, Yoko Takeda. Ha debuttato nel 1995 a Tarragona (Spagna) nel ruolo di Colline nella Boheme, partecipando anche al 3. Festival D’art Lirique di Never in Francia. Ha interpretato il ruolo di Sigismondo nell’operetta “Al cavallino bianco”, Dulcamara nell’ ”Elisir d’amore”, Alidoro nella “Cenerentola”, Blansac nella “Scala di seta“ (teatri di Manchester e Hannover). È stato protagonista ne “Il maestro di Cappella” al Festival di Tibor Varga e in “Una partita” di Zandonai presso il Politeama di Lecce. Tra il 2002 ed il 2003 ha cantato in “Carmen”, “Barbiere di Siviglia”, ”Campanello dello Speziale”, al Festival dell’Operetta al teatro Verdi di Trieste ed al Teatro di Istanbul. Ha cantato al teatro Odeon di Atene “Le Avventure di Pinocchio“, opera commissionata per rappresentare l’Italia nell’anno olimpico sotto la direzione del M° Donato Renzetti. Si è inoltre esibito nella “Cenerentola“ al Teatro di San Gallo (Svizzera) ed al Teatro di Trieste (su invito del M° Daniel Oren). Per l’inaugurazione del teatro di San Severo (Foggia) ha cantato nel “Barbiere di Siviglia” con la regia del M° Michele Mirabella e nel “Trovatore”.  Col “Barbiere di Siviglia” si esibito inoltre al Teatro lirico di Spoleto per il 60° anniversario della Fondazione ed al Teatro Regio di Torino nella stagione estiva 2007. Intensa è anche l’attività concertistica che lo vede impegnato a Napoli, Taranto, Roma e Foggia ed in applauditi recital a San Pietroburgo, Malaga, Napoli, Bari, Roma, Firenze, Pisa, Torino, Milano, Treviso, Pesaro, etc. Ha inciso per la Naxos e per la Rai Radio televisione italiana. Gli ultimi impegni lo vedono impegnato a Firenze e Vicenza, nel circuito borghi dell’Umbria e Pan opera festival di Panicale, in produzioni operistiche in Germania (Dortmund, Heidenhaim, Cottbus, Lubecca, Norimberga, Koblenz) ed in una tournee in Cina.


Vlatka Oršanić  - Croazia / Slovenia

Il soprano Vlatka Oršanić è nata a Zabok (CRO). Ha trascorso la sua infanzia a Varaždin dove, all’età di 7 anni, ha iniziato lo studio del pianoforte alla Scuola di Musica, mentre a 14 anni si è indirizzata al canto solistico con la prof. Ankica Opolski. All’età di 16 anni è entrata all’Accademia di Musica di Lubiana, studiando con la prof. Ondina Otta-Klasinc. Già durante i suoi studi ha ricevuto il Prešern Student Award per il ruolo di Sussana ne Le nozze di Figaro. Nel settembre 1978 debutta nel ruolo di Sophie nell’opera Werther al teatro nazionale di Lubiana, dove si diploma nella primavera del 1979 nel ruolo di Gilda nel Rigoletto. Nel 1979 ha vinto il 1° premio al Concorso Vocale Internazionale Mario del Monaco Opera in Italia e nel 1980 ha vinto il 2° premio al concorso televisivo internazionale in Belgio. Nel periodo 1985-1990 si è perfezionata a Vienna con Olivera Miljaković. Nel primo periodo della sua carriera, come giovanissima solista, ha ottenuto grandi successi nei ruoli di Gilda, Lucia e Violetta, con i quali è stata ospite in tutti i teatri d’opera dell’ex Jugoslavia. In quel periodo si è esibita ne La regina della notte, Adina, Rosina, Pamina, Olympia ed Elvira (Puritani). In seguito i suoi ruoli più significativi furono, tra gli altri, Jenufa, Katerina Ismailova, Lady Macbeth, Tosca, Tatyana, Rosalinda, Vitellia, Katja Kabanova, Abigaila, Leonora (Trubadur), Donna Anna, Elettra (Idomeneo), Rusalka, Marzenka (La sposa barattata, La sposa venduta), Mila (Destino), Cho-Cho-San, Aida, Magdalena (Andrea Chénier), Ariadne (Arianna a Naxos) e Margaretha (Faust). È apparsa in vari teatri d’opera, come Semperoper Dresda, Komische Oper Berlin, Staatstheter Dramstadt, Aaltotheater Essen, Oper Leipzig, Festspielhaus Salzburg, Teatro Comunale Firenca e Oper Bonn, in festival musicali come Salzburg Summer Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Edinburgh Festival, Festival d’Autunno di Parigi, Wiener Festwochen (Festival di Vienna) e in alcune delle più importanti sale da concerto europee come Musikverein e Konzerthaus (Vienna), Konzerthaus Berlino, Alte Oper (Francoforte), Philharmonie (Colonia), Théâtre du Châtelet (Parigi) e Auditorio Municipal (Madrid). I direttori con cui ha collaborato sono stati, tra gli altri, Michael Gielen, Lovro von Matačić, Semyon Bychkov, Vladimir Jurowski, Kirill Petrenko, Uroš Lajovic, Hans Graf, Pinchas Steinberg, Daniel Harding, Stefan Soltesz e Michael Schønwandt. I registi con i quali ha fatto rivivere i ruoli principali nelle rappresentazioni operistiche, tra gli altri sono stati Joachim Herz, Harry Kupfer, Christine Mielitz, Liliana Cavani, Andreas Homoki, Uwe Eric Laufenberg e Pet Halmen, i suoi partner sono stati Elina Garanča, Anja Harteros, Piotr Beczała e Peter Schreier. Come solista, con un repertorio che comprende opere dal barocco alla musica contemporanea, è apparsa con orchestre come la Sinfonica di Vienna, l’Orchestra Sinfonica ORF, l’Orchestra Sinfonica di Berlino, SWF e MDR, così come la Filarmonica di Zagabria, la Filarmonica Slovena e l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam. Nel 2003 è diventata professoressa di canto all’Accademia di Musica di Zagabria, dove è stata capo dipartimento dal 2007 al 2016. Nel periodo dal 2006 al 2010 è stata professoressa all’Accademia di Musica di Lubiana. I suoi studenti sono solisti in teatri d’opera europei, tra cui Staatsoper (Monaco), Deutsche Oper (Berlino), Semperoper (Dresda), Grand Bayerische Théâtre de Genève, Národní divadlo (Praga), Teatro Fenice (Venezia), Teatro dell’Opera di Roma, Gran Teatre del Liceu (Barcellona) così come in teatri d’opera sloveni e croati. Tiene masterclass per cantanti e pedagoghi vocali, è membro di giurie di concorsi di canto nazionali e internazionali ed è cofondatrice e direttore artistico del concorso internazionale Zinka Milanov per giovani cantanti lirici a Rijeka.